Pitteddhre
Concludiamo la settimana con un'altra ricetta salentina. Ve l'avevo annunciata con la confettura di uva nera ed eccola finalmente nelle vostre mani.
Le Pitteddhre sono un tipico dolce a forma di stella, della tradizione povera salentina e sono composte da una pasta tipo brisé preparata con olio d'oliva sfumato agli agrumi e "mostarda", ovvero la famosa confettura d'uva, ma è possibile utilizzare qualunque marmellata (ottima quella di arancia) o anche - se proprio vogliamo abbandonare la ...
Continue Reading
Pittule di San Martino
Dopodomani è San Martino e nel Salento è una festa particolarmente sentita, non tanto a livello religioso, ma piuttosto tradizionale; una festa legata all'assaggio del vino novello, alle riunioni tra amici in masseria per arrostire castagne e carne, ma sopratuttto per mangiare, finalmente, le attesissime pittule: palline (o pseudo tali) di pasta lievitata, fritte, diffuse in tutta la Puglia anche col nome di pettole.
Quelle che vi propongo oggi sono in versione base, ovvero bianca, ma ...
Continue Reading
Confettura di uva nera e cannella con mandorle e scorza di limone
E' arrivato il tempo delle confetture ed è sicuramente uno dei periodi dell'anno che preferisco, in cui la casa si riempie di profumi ed io mi sento una vera casalinga anni '50, intenta a preparare conserve per l'inverno.
La confettura di oggi, in realtà, è propedeutica ad un dolcetto salentino che vi presenterò nei prossimi giorni, ripieno proprio di confettura di uva nera Malvasia, ma ovviamente è ottima anche come semplice marmellata golosa e particolare, da gustare con i formaggi o ...
Continue Reading
Linguine integrali con pomodorino “scattarisciato” e peperoncino
Spesso le ricette più semplici sono anche le più buone e quella di oggi ne è un esempio perfetto.
Classico della cucina salentina (ma non solo...credo), questa pasta è semplicissima da preparare ed è anche sana e saporita, inoltre si può arricchire con altri ingredienti, come acciughe, olive nere e capperi.
Perfetta se abbiamo in frigo qualche pomodorino non più sodissimo e freschissimo e se dovesse avanzare, è ideale per farci una bella frittata, aggiungendovi parmigiano grattugi...
Continue Reading
Torta pasticciotto (ricetta leccese originale)
Nell'ultimo decennio, il Salento ha vissuto un boom turistico che lo ha reso notissimo.
Oltre alle bellezze naturalistiche, molto apprezzata è la cucina salentina, esportata anche fuori regione grazie ai tanti pugliesi emigrati al nord. Tra i prodotti più tipici ed amati del Salento vi è sicuramente il pasticciotto, un tortino di pasta frolla ripieno di crema, ormai disponibile anche in altre mille versioni, oltre al classico Fruttone, ripieno con crema e marmellata e ricoperto di ...
Continue Reading
Ciceri&Tria
Tra i piatti preferiti del marito, Ciceri e tria, è una tipicissima ricetta salentina, che altro non è se non....pasta e ceci! :)
Da piccola la odiavo, ma oggi riesco ad apprezzarla di più, quando è preparata con ingredienti di qualità ed acquista un sapore di casa tutto particolare.
La preparazione è un po' lunga, perchè io utilizzo i ceci secchi (non c'è paragone con quelli in barattolo!), ma volendo velocizzare, potete preparare i ceci e surgelarli per quando vi va un bel piatto ...
Continue Reading
Rustico leccese a modo mio
Ultimamente, ho una voglia pazzesca di cucina salentina. Sarà che mi sto preparando alla salita di domenica a Lecce, ma l'altro giorno avrei dato il dito mignolo in cambio di un rustico e così, ho deciso che non potendolo trovare a Palermo, l'unica era farselo da sola.
Il realtà, il rustico leccese non è nient'altro che un doppio disco di sfoglia farcito con pomodoro, besciamella e pepe. Io storicamente aggiungo anche la mozzarella ed un filo d'olio, ma la ricetta originale, per quanto ...
Continue Reading
Tajeddhra salentina (a modo nostro)
Da bravo meridionale amante del cibo, il mio maritino è un appassionato di piatti salentini ed il suo preferito è senza dubbio la Tajeddhra, ovvero la versione “alla leccese” del Riso, patate e cozze barese. La Tajeddhra è un piatto gustoso e semplice da preparare, anche se un po’ laborioso; il palato vi sarà riconoscente dello sforzo, però! Avendo la tendenza alla personalizzazione in cucina, nella mia famiglia si prevede una variante alla ricetta originale: le zucchine.
Continue Reading