6 posts tagged ricette tradizionali

Pittule di San Martino

Dopodomani è San Martino e nel Salento è una festa particolarmente sentita, non tanto a livello religioso, ma piuttosto tradizionale; una festa legata all'assaggio del vino novello, alle riunioni tra amici in masseria per arrostire castagne e carne, ma sopratuttto per mangiare, finalmente, le attesissime pittule: palline (o pseudo tali) di pasta lievitata, fritte, diffuse in tutta la Puglia anche col nome di pettole. Quelle che vi propongo oggi sono in versione base, ovvero bianca, ma ... Continue Reading

Torta pasticciotto (ricetta leccese originale)

Nell'ultimo decennio, il Salento ha vissuto un boom turistico che lo ha reso notissimo. Oltre alle bellezze naturalistiche, molto apprezzata è la cucina salentina, esportata anche fuori regione grazie ai tanti pugliesi emigrati al nord. Tra i prodotti più tipici ed amati del Salento vi è sicuramente il pasticciotto, un tortino di pasta frolla ripieno di crema, ormai disponibile anche in altre mille versioni, oltre al classico Fruttone, ripieno con crema e marmellata e ricoperto di ... Continue Reading

Testô turcu (testa di turco)

La famiglia paterna del maritino ha origini castelbuonesi e forti legami col paese tanto ogni estate ci riuniamo tutti lì, in casa dei miei suoceri, per passare un po' di tempo insieme. Tra i vari piatti che si preparano in quei giorni, c'è la Testa di turco, un dolce tipico castelbuonese, formato da una base di pasta fritta (le "scorcie") coperta da una crema aromatizzata con cannella e limone. E' un dolce originariamente preparato nel periodo di carnevale (la base infatti ricorda molto ... Continue Reading

Ciceri&Tria

Tra i piatti preferiti del marito, Ciceri e tria, è una tipicissima ricetta salentina, che altro non è se non....pasta e ceci! :) Da piccola la odiavo, ma oggi riesco ad apprezzarla di più, quando è preparata con ingredienti di qualità ed acquista un sapore di casa tutto particolare. La preparazione è un po' lunga, perchè io utilizzo i ceci secchi (non c'è paragone con quelli in barattolo!), ma volendo velocizzare, potete preparare i ceci e surgelarli per quando vi va un bel piatto ... Continue Reading

Rustico leccese a modo mio

Ultimamente, ho una voglia pazzesca di cucina salentina. Sarà che mi sto preparando alla salita di domenica a Lecce, ma l'altro giorno avrei dato il dito mignolo in cambio di un rustico e così, ho deciso che non potendolo trovare a Palermo, l'unica era farselo da sola. Il realtà, il rustico leccese non è nient'altro che un doppio disco di sfoglia farcito con pomodoro, besciamella e pepe. Io storicamente aggiungo anche la mozzarella ed un filo d'olio, ma la ricetta originale, per quanto ... Continue Reading

Torta piemontese di nocciole con zabaione freddo

L'avevo preannunciato ed ho mantenuto la promessa! Dopo i meravigliosi piatti gustati nelle Langhe, non potevo non mettermi all'opera in cucina, così, approfittando della cenetta organizzata da mia cognata ieri sera, ho preparato una prelibatezza tipicamente piemontese, che oggi vi propongo con un ingrediente "plus" che secondo me dà un tocco in più anche se non si vede. Continue Reading