Torta “Dica Trentatrè”
Ormai due mesi fa, il mio maritino ha compiuto 33 anni e gli ho organizzato un "The a sorpresa"...non una festa, ma una fetta di torta per tutti i nostri amici.
Ci tenevo a farla io la sua torta (soprattutto perchè dovevo sperimentare per il compleanno del nostro bimbo) e siccome lui è un amante patologico del cioccolato, mi sono indirizzata su un dolce piuttosto cioccolatoso: base al cacao con uno strato di crema gialla ed uno di crema alle nocciole, il tutto ricoperto di panna. Ogni ...
Continue Reading
Pannacotta allo zafferano con topping alla liquirizia
Da quando c'è Teodoro, riesco a dedicare davvero poco tempo alla cucina, ma se Mr. Fuudly chiama, non posso non rispondere, soprattutto di fronte ad una sfida sullo zafferano, che amo e che adoro.
Con questa ricetta, infatti, partecipo al contest #CucinaconZaffy, che mi ha permesso di sperimentare nuovi sapori e nuovi abbinamenti, utilizzando lo zafferano per una ricetta dolce.
Già qualche tempo fa, mi ero ispirata al giallo dello zafferano per i miei Gnocchi di ricotta con crema di ...
Continue Reading
Pseudo-mimosa alla pesca con crema di ricotta (gluten free)
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette “Un dolce Senza è buono per tutti” del blog Senza è buono.
Si tratta di una personalissima interpretazione di un dolce che ho mangiato quest'estate (per il procedimento ho preso spunto da qui) , del quale non mi si è voluta svelare la ricetta (sigh!), così ho provato a riprodurlo. E' venuto un po' diverso dall'originale ma altrettanto buono e tutto sommato anche semplice da preparare.
E' una torta 100% senza glutine, realiz...
Continue Reading
Frollini “ovis mollis”
Non essendo una cuoca professionista, ma essendo estremamente curiosa ed appassionata, spesso capita che mi metta a studiare metodi di cottura, ingredienti e preparazioni alternative. Ed è così che mi sono imbattuta nella frolla "ovis mollis", ovvero una frolla nella quale l'uovo crudo è sostituito con tuorli sodi.
Il nome già mi incuriosiva, così ho deciso di approfondire e testare qualche ricetta. La migliore, l'ho rubata al blog di Silvana e la trovate qui in versione base; io l'ho ...
Continue Reading
Caramel fudge
Caramel fudges, ovvero cubetti al caramello. Si possono mangiare così o utilizzare per farcire torte, muffin, cupcake o anche da sbriciolare sul gelato. Insomma, sono una leccornia ipercalorica dai mille utilizzi.
In Italia non si vedono facilmente, ma all'estero si trovano nei supermercati, in bustine o barattoli. Esistono anche in versione cioccolato, caffè, cappuccino, burro d'arachidi...
Ora potrete prepararli in casa e divertirvi a trovargli usi alternativi. Attenzione alla linea, ...
Continue Reading
Cheesecake “Valentina” al cioccolato al latte con pepite Daim
Per il primo mese di matrimonio, preparai a mio marito una cena completa di antipasto, primo, secondo e dolce e la cosa mi diede non poca soddisfazione. Purtroppo però, col matrimonio si ingrassa, quindi per il nostro primo San Valentino da marito e moglie ho optato solo per un dolce, sebbene decisamente calorico.
In tutta onestà, non si tratta nemmeno del dolce più grasso del mondo, avendo utilizzato ricotta e formaggio spalmabile light, però certo...la panna ed il cioccolato non sono ...
Continue Reading
Muffin “fotografici” al doppio cioccolato
Mio marito sostiene io non sia capace a preparare i muffin e non ha tutti i torti visto che ogni volta che ci provo, vengono tristemente piatti, nonostante il buon sapore.
Ieri però, durante l'ultima lezione del corso di fotografia che frequento, avremmo festeggiato il compleanno di uno dei nostri prof. ed avevo deciso di portare un dolce. Doveva essere semplice da mangiare in piedi e magari senza posate, quindi cosa c'era di meglio di un muffin? Nonostate le bastonate del marito, sono ...
Continue Reading
Chiacchiere di Carnevale
Questo è stato il primo anno in cui mi sono cimentata nelle Chiacchiere in autonomia ed il risultato è stato che ho dovuto buttare il primo impasto. Sigh! Non mi sono fatta frenare dal fallimento, però, ed ho ricominciato tutto da capo...e stavolta ce l'ho fatta. Non sono le Chiacchiere della mamma, ma si avvicinano. Il mio consiglio, quindi, è di non partire subito con mezzo kilo di impasto, ma di testare la ricetta con 250 grammi, per evitare di finire come me e buttare tutto.
Le ...
Continue Reading
Fantasy cookies per l’ora del the
Sabato scorso eravamo al cinema con un gruppo di amici e Silvia mi ha fatto alcune domande sulla pasta frolla. Voleva sapere se fosse normale che le si spaccasse mentre la stendeva e se c'era un modo per renderla più lavorabile.
La frolla è un impasto un po' antipatico, perchè spesso crea problemi di lavorazione. Il fatto che sbricioli probabilmente dipende da un eccesso di farina (il che la rende anche poco piacevole al palato), ma eccedendo con il burro, si rischia di renderla nausean...
Continue Reading
- Older Posts
- No More Posts