Linguine integrali con pomodorino “scattarisciato” e peperoncino
Spesso le ricette più semplici sono anche le più buone e quella di oggi ne è un esempio perfetto.
Classico della cucina salentina (ma non solo...credo), questa pasta è semplicissima da preparare ed è anche sana e saporita, inoltre si può arricchire con altri ingredienti, come acciughe, olive nere e capperi.
Perfetta se abbiamo in frigo qualche pomodorino non più sodissimo e freschissimo e se dovesse avanzare, è ideale per farci una bella frittata, aggiungendovi parmigiano grattugi...
Continue Reading
Ciceri&Tria
Tra i piatti preferiti del marito, Ciceri e tria, è una tipicissima ricetta salentina, che altro non è se non....pasta e ceci! :)
Da piccola la odiavo, ma oggi riesco ad apprezzarla di più, quando è preparata con ingredienti di qualità ed acquista un sapore di casa tutto particolare.
La preparazione è un po' lunga, perchè io utilizzo i ceci secchi (non c'è paragone con quelli in barattolo!), ma volendo velocizzare, potete preparare i ceci e surgelarli per quando vi va un bel piatto ...
Continue Reading
Pasta al forno alla besciamella con prosciutto di praga e pisellini
Lo scorso lunedì vi ho parlato di una ricetta che prevedeva la besciamella, ed eccola qui, la famosa pasta al forno!
Si tratta di una ricetta mooooolto vintage, ma ancora buonissima. Angelo ha detto che per renderla 100% anni ottanta, la besciamella andrebbe sostituita con la panna, ma questa è una versione più raffinata, infondo, adatta per una cena tra amici o un pranzo domenicale in famiglia; si può preparare in anticipo e cuocerla all'ultimo momento, quindi risulta anche pratica.
...
Continue Reading
Pasta al pesto alla trapanese di Giusy (con tonno)
Se c'è una cosa che adoro, è collezionare ricette particolari di piatti tipici, possibilmente provenienti dai ricettari di mamme o nonne. Poi provo a ricreare il sapore ed anche se non sempre è identico al piatto originale, a me sembra di aver fatto una magia familiare.
Questa volta è toccato al pesto alla trapanese, che mio marito mi chiedeva insistentemente da settimane. Essendo salentina, non sono molto pratica di pesti, così ho chiesto la ricetta alla mia amica Sabrina, che mi ha ...
Continue Reading
Fusilli con pesto di menta fresca, mandorle, limone e pepe derviscio
Era da parecchio tempo che volevo preparare questo piatto e finalmente, con la menta fresca di montagna rubata a casa dei suoceri, ce l’ho fatta!
A posteriori ho scoperto che già in tante si sono dilettate sulla questione, ma la mia versione della ricetta pare essere unica, al momento, perciò approfittate di un inedito e via di estivissimo pesto di menta! Farete un figurone e proverete un gusto nuovo ed intenso; l’unica difficoltà sarà reperire grandi quantità di menta, a meno che ...
Continue Reading
Paccheri rigati con crema di datterino giallo, spada rosolato e scorza di lime
Non sono una grandissima amante del mix terra-mare, che ho sempre trovato un po' azzardato, soprattutto quando nello stesso piatto si trovano funghi, formaggio e gamberetti, ma dopo aver avuto un'epifania, ho pensato di provare questa ricetta per partecipare al contest Il Pacchero solitario di Celiaca per amore e credetemi se vi dico che sono rimasta non solo sopresa, ma anche affascinanta dalla bontà e dai contrasti sensoriali di questo esperimento.
Ho usato i paccheri senza glutine ...
Continue Reading
Penne al Kamut con crema di zucchine e pomodori datterini
Con grande afflizione di Marito, a casa nostra si mangia pochissima pasta, ma ultimamente stiamo facendo moderato uso di pasta al Kamut, più leggera (soprattutto per i pasti serali) di quella classica e con un sapore che non influisce troppo sul resto degli ingredienti, cosa che invece accade con le paste integrali.
La ricetta di oggi è davvero facilissima, light e salutare, senza che si debba rinunciare al gusto e si può preparare anche come ricicletta, qualora abbiate delle zucchine in ...
Continue Reading
Orecchiette “chi vruoccoli arriminati”
Quando ho aperto questo blog avevo in mente una serie di ricette "fusion", che combinassero le mie due terre del cuore: il Salento dove sono nata e cresciuta e la Sicilia, che mi ha adottato e mi ha regalato mio marito. Oggi, finalmente, inauguro quest'elettrizzante sezione di cucina Siculentina, mixando una tipicità pugliese (ahimé non fresca, vista l'impossibilità di trovarla qui..) come le orecchiette con una ricetta palermitana tradizionalissima, ovvero i "vruoccoli arriminati".
Non ...
Continue Reading
Tagliolini all’uovo fatti in casa, con crema di fave e speck croccante, su riduzione di pecorino
Ieri si è creato un mix letale tra le richieste di mio marito e la mia voglia di sperimentare e, come spesso avviene in questi casi, è venuto fuori un piatto stratosferico che ha definitivamente soppiantato la ricetta di Halloween! Quindi oggi niente muffin zucca e cipolle (com'era previsto..), ma una ricetta decisamente autunnale e decisamente pugliese, anche se con un occhio al nord Italia.
Concettualmente il piatto è molto semplice, ma un po' laborioso, soprattutto decidendo di fare in ...
Continue Reading
Gnocchi di ricotta con crema di porri e zafferano
L'altro giorno avevo voglia di sperimentare ed avendo sotto mano l'ultimo numero di una nota rivista di cucina, ho deciso di reinterpretare a modo mio (mai una volta he segua una ricetta..) un piatto che sembrava interessante e devo dire che ci avevo visto bene! Il marito voleva il tris persino a cena..
Si tratta di una ricetta semplice ma un po' lunga, comunque ottima per una cena in casa: sapore da dieci, gusto originale ed aspetto da acquolina immediata.
Continue Reading
- Older Posts
- No More Posts