Pitteddhre
Concludiamo la settimana con un'altra ricetta salentina. Ve l'avevo annunciata con la confettura di uva nera ed eccola finalmente nelle vostre mani.
Le Pitteddhre sono un tipico dolce a forma di stella, della tradizione povera salentina e sono composte da una pasta tipo brisé preparata con olio d'oliva sfumato agli agrumi e "mostarda", ovvero la famosa confettura d'uva, ma è possibile utilizzare qualunque marmellata (ottima quella di arancia) o anche - se proprio vogliamo abbandonare la ...
Continue Reading
Confettura di uva nera e cannella con mandorle e scorza di limone
E' arrivato il tempo delle confetture ed è sicuramente uno dei periodi dell'anno che preferisco, in cui la casa si riempie di profumi ed io mi sento una vera casalinga anni '50, intenta a preparare conserve per l'inverno.
La confettura di oggi, in realtà, è propedeutica ad un dolcetto salentino che vi presenterò nei prossimi giorni, ripieno proprio di confettura di uva nera Malvasia, ma ovviamente è ottima anche come semplice marmellata golosa e particolare, da gustare con i formaggi o ...
Continue Reading
Pasta al pesto alla trapanese di Giusy (con tonno)
Se c'è una cosa che adoro, è collezionare ricette particolari di piatti tipici, possibilmente provenienti dai ricettari di mamme o nonne. Poi provo a ricreare il sapore ed anche se non sempre è identico al piatto originale, a me sembra di aver fatto una magia familiare.
Questa volta è toccato al pesto alla trapanese, che mio marito mi chiedeva insistentemente da settimane. Essendo salentina, non sono molto pratica di pesti, così ho chiesto la ricetta alla mia amica Sabrina, che mi ha ...
Continue Reading
Torta piemontese di nocciole con zabaione freddo
L'avevo preannunciato ed ho mantenuto la promessa!
Dopo i meravigliosi piatti gustati nelle Langhe, non potevo non mettermi all'opera in cucina, così, approfittando della cenetta organizzata da mia cognata ieri sera, ho preparato una prelibatezza tipicamente piemontese, che oggi vi propongo con un ingrediente "plus" che secondo me dà un tocco in più anche se non si vede.
Continue Reading
Orecchiette “chi vruoccoli arriminati”
Quando ho aperto questo blog avevo in mente una serie di ricette "fusion", che combinassero le mie due terre del cuore: il Salento dove sono nata e cresciuta e la Sicilia, che mi ha adottato e mi ha regalato mio marito. Oggi, finalmente, inauguro quest'elettrizzante sezione di cucina Siculentina, mixando una tipicità pugliese (ahimé non fresca, vista l'impossibilità di trovarla qui..) come le orecchiette con una ricetta palermitana tradizionalissima, ovvero i "vruoccoli arriminati".
Non ...
Continue Reading