Pannacotta allo zafferano con topping alla liquirizia

pannacotta allo zafferano

Da quando c’è Teodoro, riesco a dedicare davvero poco tempo alla cucina, ma se Mr. Fuudly chiama, non posso non rispondere, soprattutto di fronte ad una sfida sullo zafferano, che amo e che adoro.

Con questa ricetta, infatti, partecipo al contest #CucinaconZaffy, che mi ha permesso di sperimentare nuovi sapori e nuovi abbinamenti, utilizzando lo zafferano per una ricetta dolce.

pannacotta allo zafferano

Già qualche tempo fa, mi ero ispirata al giallo dello zafferano per i miei Gnocchi di ricotta con crema di porri e zafferano, ma oggi ho voluto provare a modificare un super classico della pasticceria, aggiungendo un delicato sentore aromatico di zafferano, in abbinamento alla liquirizia. Il mix è eccellente ed è davvero una buona idea per un dessert originale e particolare.

DSC_2260

Vi va di assaggiare? :)

Per maggiori informazioni sullo zafferano Zaffy, cliccate qui.

#CucinaconZaffy #Fuudly

Ricetta

Ingredienti per 4/6 persone

  • Per la pannacotta:
  • 500ml di panna da montare non zuccherata o da cucina
  • 5 cucchiai di zucchero bianco
  • 6gr di colla di pesce
  • 2 bustine da 0.13gr di zafferano Zaffy classico
  • 1 bustina di vanillina
  • Per il topping:
  • 12 cucchiai di panna da montare non zuccherata o da cucina
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiaini di liquirizia in polvere
  • 2gr di colla di pesce

Procedimento

  1. In una ciotolina, mettete a bagno con acqua fredda la colla di pesce per 10 minuti
  2. Nel frattempo, versate la panna per la Pannacotta in un pentolino e portate a bollore
  3. Togliete dal fuoco ed aggiungete lo zucchero, mescolando fino a scioglimento
  4. Strizzate la colla di pesce, aggiungetela alla panna e fatela sciogliere
  5. Aggiungete ora lo zafferano Zaffy in polvere ed amalgamate, sino ad ottenere un colore omogeneo
  6. Versate la panna negli stampini o in un contenitore di vetro, lasciate raffreddare e spostate in frigo per almeno 5/6 ore
  7. Quando la pannacotta sarà raffreddata solida in superficie, preparate il topping alla liquirizia
  8. In una ciotolina, mettete a bagno con acqua fredda la colla di pesce per 10 minuti
  9. Nel frattempo scaldate la panna in un pentolino e scioglietevi dentro la polvere di liquirizia e lo zucchero
  10. Passati 10 minuti, aggiungete la colla di pesce strizzata e fatela sciogliere
  11. Versate il topping sulla Pannacotta e rimettete in frigo fino al completo rassodamento
  12. Prima di servire, completate con dei pistilli di zafferano

Ad Lib

Se preferite, potete sformare la Pannacotta facendola rassodare in degli stampini d'alluminio e versando il topping di liquirizia al momento di servire. In questo caso, sostituite la colla di pesce del topping con 1 cucchiaio di Maizena.

No Comments