New York Cheesecake al cioccolato al latte (realizzata con prole al seguito)

ny cheesecake

Sapevo che con l’arrivo dello gnomo, non avrei potuto dedicarmi alla cucina così come al solito e che il blog ne avrebbe risentito molto (tanto che sono qui alle 2 di notte a scrivere), ma non immaginavo che il piatto più elaborato che sarei riuscita a fare, sarebbe stato un toast prosciutto e formaggio.

Essere mamma è una cosa meravigliosa, uno stato magico che non si può spiegare, ma avendo deciso di godermi ogni istante della vita di mio figlio, almeno sino all’emancipazione della scuola materna e richiedendo, quindi, l’aiuto dei nonni solo in casi estremi (tipo il decimo giorno a doccia zero), mi sono ritrovata a dover incastrare le preparazioni più ardite, tra il post poppata ed il momento zen del pupo, facendo anche attenzione a non fare troppo rumore, perchè se è vero che Teodoro dorme sotto le casse del ristorante con telecronaca della partita in corso, è vero pure che si sveglia urlando se il guscio dell’uovo rotto, emette un suono superiore al mezzo decibel nel silenzio della casa, quindi è diventato inevitabile dire bye-bye alle preparazioni che richiedono lunghe attenzioni, dai soufflè alle creme, per dedicarsi a piatti che si adattano ad una realizzazione ricca di pause….a volte lunghe come l’attesa tra il mid season finale di The Walking Dead e la prima puntata della nuova stagione.

Teo_kitchen

Qualche giorno fa mi sono lanciata nell’impresa di una lasagna bianca, con fontina, formaggio a pasta filata, besciamella, parmigiano e prosciutto e devo dire che ho gongolato parecchio dopo aver posizionato l’ultimo ciuffetto di burro per la crosticina, ma ieri ho voluto osare una ricetta che tenevo nel cassetto da giorni, settimane, mesi….la New York Cheesecake.

Ora, già la classica cheesecake senza cottura, richiede un po’ di tempo, tra la base di biscotti da realizzare, i formaggi da mescolare, ecc, ma avete mai provato a realizzare una NY Cheesecake con un neonato che vuole il ciuccio, vuole la pappa, vuole il pannolino pulito, vuole giocare, vuole ballare, vuole fare una passeggiata e poi, forse, anche dormire in pace, senza che sua mamma si metta ad azionare la planetaria sul più bello di quel sogno in cui lui dorme su una tetta gigante, con dieci mamme che lo nutrono e lo sventolano con un bavaglino?

Alla fine però mi sono imposta di lanciarmi e di provare la ricetta di California Bakery per festeggiare San Valentino (ma in realtà solo per prepararmi a dire addio al cibo, prima di cominciare la famigerata dieta post partum).

DSC_2092

ny cheesecake

Ho modificato solo i tempi di cottura che non mi convincevano, ma la ricetta è quella originale della famosa bakery milanese. Al massimo, fossi in voi, diminuirei leggermente lo zucchero della crema, che risulta un po’ stucchevole. Ovviamente calcolate i tempi di una NY Cheesecake: preparazione (75 minuti circa), cottura (60 minuti circa), raffreddamento all’aria aperta (2-3 ore), indurimento in frigo (almeno 3 ore)…insomma, se riuscite a superare lo scoglio della base di biscotti da tritare, “abburrare” e sistemare con criterio nella tortiera, potete realizzare la cheesecake anche se siete neomamme di gnomi malefici.

A presto! :)

Ricetta

Ingredienti per una tortiera a cerniera da 22 cm (bordo alto)

  • Per la base di biscotti:
  • 300gr di biscotti Digestive
  • 80gr di burro fuso
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di miele
  • Per la crema:
  • 400gr di formaggio tipo Philadelphia
  • 300gr di ricotta fresca di mucca
  • 200gr di zucchero semolato bianco
  • 150ml di panna fresca
  • 40gr di yogurt bianco intero
  • 40gr di yogurt bianco intero
  • 4 uova intere
  • La scorza grattugiata di 1 limone bio
  • Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
  • 1 cucchiaino di farina 00
  • Per il topping:
  • 60ml di panna fresca
  • 75gr di cioccolato al latte

Procedimento

  1. Con l'aiuto di un mixer o utilizzando un sacchetto ed un mattarello, tritate finemente i biscotti
  2. Mescolata i biscotti con il burro fuso insieme al miele e la cannella
  3. Distribuite la base di base di biscotti sulla tortiera foderata di cartaforno, realizzando un bordo alto quanto quello della tortiera
  4. Lasciate indurire la base in frigo per un'oretta almeno
  5. Preparate ora la crema, sbattendo le uova con lo zucchero, la vaniglia e la farina ed aggiungendo uno alla votla, continuando a mescolare, tutti i formaggi ed infine la scorza di limone
  6. Una volta indurita la base, versate la crema di formaggio all'interno e cuocete in forno preriscaldato a 165°C per 55 minuti e per ulteriori 15 minuti a 180°C
  7. Trascorso il tempo di cottura, lasciate raffreddare la cheesecake fuori dal forno per 2-3 ore e successivamente spostatela in frigo per almeno altre 3 ore
  8. Trascorso il tempo di cottura, lasciate raffreddare la cheesecake fuori dal forno per 2-3 ore e successivamente spostatela in frigo per almeno altre 3 ore
  9. Una volta pronta, ricopritela con il topping che avrete realizzato facendo bollire leggermente la panna, sciogliendovi dentro il cioccolato spezzettato ed avendo fatte raffreddare per una decina di minuti
  10. Toglietela dal frigo circa 20 minuti prima di servirla

Ad Lib

Naturalmente il topping al cioccolato può essere sostituito con marmellata, frutta o gelatine varie, in base ai gusti,

No Comments