Tartine vintage di frolla al parmigiano, con crema di formaggio alle erbe, pepe e olive

tartine-al-parmigiano-con-formaggio-alle-erbe-pepe-nero-ed-oliva

Ah le tartine! Che meravigliosa invenzione…

Fosse per me, gli aperitivi dovrebbero essere composti da tartine, mini panini col salame e cocktail di gamberi. Il mix perfetto per continuare a vivere perpetuamente negli anni ’80.

Si ok, apprezzabili gli sforzi di creare menu contemporanei, ma il classico andrà sempre di moda, non c’è niente da fare, quindi come non cogliere al volo l’occasione offerta dai mitici amici di Fuudly di partecipare al Contest Siggi Retro Chic?

Provate le mie tartine al parmigiano e ditemi se non sono super golose e poi fate anche un salto su Fuudly perchè loro sono davvero i numeri uno! :)

Ricetta

Ingredienti per 25-30 tartine

  • 250gr di farina 00
  • 125gr di burro ammorbidito
  • 125gr di parmigiano grattugiato + 20gr per la farcitura
  • 2 tuorli
  • Sale e pepe q.b.
  • 100gr di formaggio fresco alle erbe
  • Una decina di olive verdi
  • 1 cucchiaio di olio evo

Procedimento

  1. In una ciotola o su un piano di lavoro, mescolate la farina a fontana con i tuorli ed il burro fuso
  2. Aggiungete il pepe al parmigiano grattugiato ed incorporate il tutto all'impasto di farina. Salate a piacere
  3. Impastate velocemente per non far surriscaldare l'impasto e formate una palla
  4. Avvolgete la palla con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per una mezz'oretta
  5. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta aiutandovi con due fogli di carta forno infarinati, in modo che l'impasto non si attacchi al piano di lavoro né alla carta. Dovrete ottenere uno sfoglia di 6-7 mm di spessore
  6. A questo punto, utilizzando uno stampino a forma di fiore, del diametro di 6cm, realizzate le tartine e mettetele in forma in uno stampo da cupcake (attenzione, non da muffin, ma da cupcake), per formare una sorta di cestino
  7. Cuocete in forno a 180°C per circa 15 minuti, controllando sempre la cottura
  8. Una volta pronte, togliete le tartine dal forno, lasciatele intiepidire nello stampo ed infine fatele raffreddare su una gratella
  9. Nel frattempo preparate la farcitura, mescolando il formaggio alle erbe con l'olio evo, i 20gr di parmigiano ed il pepe
  10. Farcite poi le tartine, aiutandovi con una sac-a-poche dentellata, in modo da dare movimento al ripieno
  11. Terminate la preparazione con una spolverata di pepe ed un pezzetto di oliva

Ad Lib

Potete riempire le tartine con la farcitura che preferite, dal formaggio al pesce (ottima una mousse di baccalà, per esempio), resteranno abbastanza croccanti anche il giorno dopo, ma il consiglio è di farcirle poco prima di consumarle. Se vi avanza frolla, potete tranquillamente congelarla e/o utilizzarla per farci dei biscotti salati.

No Comments