Torta pasticciotto (ricetta leccese originale)

torta pasticciotto

Nell’ultimo decennio, il Salento ha vissuto un boom turistico che lo ha reso notissimo.

Oltre alle bellezze naturalistiche, molto apprezzata è la cucina salentina, esportata anche fuori regione grazie ai tanti pugliesi emigrati al nord. Tra i prodotti più tipici ed amati del Salento vi è sicuramente il pasticciotto, un tortino di pasta frolla ripieno di crema, ormai disponibile anche in altre mille versioni, oltre al classico Fruttone, ripieno con crema e marmellata e ricoperto di cioccolato.

Meno diffusa (per i forestieri), è la Torta pasticciotto, una versione formato famiglia del classico dolce, con aggiunta di amarene, che spesso si trova sulle tavole dei leccesi durante i pranzi domenicali.

Particolarità del pasticciotto, come della sua versione king size è la frolla, realizzata esclusivamente con strutto (MAI col burro!) e con aggiunta di ammoniaca, per renderla friabile e profumata…ma attenzione alle quantità!!!

torta pasticciotto

Ricetta

Ingredienti per una torta da 20cm di diametro

  • Per la frolla:
  • 250gr di farina 00
  • 125gr di strutto
  • 100gr di zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • Mezza bustina di vanillina
  • 1,5gr di ammoniaca
  • Per la farcitura:
  • 500ml di latte intero + 1 cucchiaino per spennellare la torta
  • La buccia di un limone bio
  • 3 uova
  • 4-5 cucchiai di zucchero semolato
  • 35gr di fecola di patate
  • 10-15 amarene sciroppate (o confettura di amarene con pezzi)

Procedimento

  1. Prima di tutto preparate la frolla, setacciando la farina con la vanillina e l'ammoniaca
  2. Sbattete poi l'uovo con lo zucchero ed incorporatele alla farina
  3. Aggiungete ora lo strutto ammorbidito ed impastate sino ad ottenere una massa uniforme e liscia
  4. Lasciate riposare in frigo almeno mezz'ora, coperta con della pellicola di plastica
  5. Nel frattempo che la frolla riposa, preparate la crema mettendo a bollire il latte a fuoco basso con la buccia di limone tagliata a spirale
  6. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e lasciatelo intiepidire; nel frattempo sbattete le uova, tenendone da parte 2 cucchiai per spennellare la torta prima della cottura. Aggiungete poi lo zucchero e la fecola di patate
  7. Mescolando continuamente con una frusta, versate il composto di uova nel latte. Riaccendete ora il fuoco molto basso e senza mai smettere di mescolare, fate rassodare la crema
  8. Una volta pronta, lasciate raffreddare la crema senza eliminare la buccia del limone
  9. A questo punto preparate il guscio della torta, stendendo 2/3 della frolla tra due fogli di cartaforno infarinati, in modo che non si attacchi al piano di lavoro. La pasta deve avere uno spessore di circa mezzo centimetro
  10. Una volta posizionata la base nella tortiera, eliminate le bucce di limone dalla crema e versatela nel guscio di frolla, livellandola
  11. Aggiungete le amarene, distribuendole per tutta la torta
  12. Stendete ora l'ultima parte di frolla per creare il coperchio della torta e posizionatela sulla crema, facendo aderire tutti i bordi e sigillandoli con i rebbi di una forchetta
  13. Mescolate i 2 cucchiai di uovo sbattuto che avevate lasciato da parte, con il cucchiaino di latte e spennellate ora tutta la torta, in modo da renderla dorata a fine cottura
  14. Cuocete in forno a 200°C per circa 40 minuti
  15. Una volta cotta, lasciate riposare la torta. Potete consumarla tiepida o anche fredda

Ad Lib

Durante la preparazione della crema, potete aggiungere anche una bacca di vaniglia, oltre alla buccia di limone. Una versione "moderna" per chi non ama le amarene, è la Torta pasticciotto con Nutella, che potete realizzare, stendendo uno strato di Nutella sulla base del guscio, sul quale verserete la crema. Le amarene possono comunque essere sostituite con altra frutta, come pesche o ciliegie.

No Comments