Pseudo-mimosa alla pesca con crema di ricotta (gluten free)

mimosa

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette  “Un dolce Senza è buono per tutti” del blog Senza è buono.

contest-s-e-b

Si tratta di una personalissima interpretazione di un dolce che ho mangiato quest’estate (per il procedimento ho preso spunto da qui) , del quale non mi si è voluta svelare la ricetta (sigh!), così ho provato a riprodurlo. E’ venuto un po’ diverso dall’originale ma altrettanto buono e tutto sommato anche semplice da preparare.

E’ una torta 100% senza glutine, realizzata con farina di riso, ma è ottima anche per i non celiaci e può comunque essere personalizzata come si preferisce (io ho usato un’aromatizzazione alla pesca, ma si può anche renderla una simil mimosa, utilizzando l’ananas, per esempio).

dsc_1917

dsc_1984

Ricetta

Ingredienti per una tortiera da 20cm di diametro

  • Per il pandispagna:
  • 30gr di zucchero semolato
  • 40gr di amido di mais
  • 20gr di farina di riso
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Burro e farina di riso q.b. per imburrare lo stampo
  • 2 cucchiai di succo di pesca + 2 cucchiai di acqua per la bagna
  • Per la mousse di ricotta:
  • 125gr di ricotta (anche industriale, ma meglio fresca)
  • 100gr di panna da montare non zuccherata
  • 30gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di succo di pesca
  • 4gr di colla di pesce

Procedimento

  1. Prima di tutto preparate il pandispagna: sbattete le uova con lo zucchero ed il succo di limone
  2. Setacciate l'amido di mais con la farina di riso ed aggiungeteli lentamente alle uova sbattute, mescolando con una frusta
  3. In ultimo, aggiungete la scorza di limone grattuggiata e versate il composto nello stampo, precedentemente imburrato ed infarinato
  4. Infornate per 30-35 minuti a 175°C in forno preriscaldato, utilizzando il ripiano più basso
  5. Prima di sfornare il pandispagna, lasciatelo riposare a forno spento, con lo sportello leggermente aperto, per circa 10 minuti. Una volta sfornato, lasciatelo raffreddare su una gratella
  6. Mentre il pandispagna cuoce, preparate la mousse di ricotta, frullando la ricotta con lo zucchero a velo ed il succo di pesca
  7. Mettete poi a bagno in acqua fredda la colla di pesce, sino a renderla molle e montate la panna
  8. Quando la colla di pesce sarà diventata gelatinosa, scioglietela in un cucchiaino d'acqua (anche riscaldandola al microonde) ed aggiungetela lentamente al composto di ricotta
  9. Infine aggiungete la panna montata, mescolando dal basso verso l'alto per non farla smontare
  10. Mettete la crema in frigo per farcire successivamente il pandispagna
  11. Quando il pandispagna sarà pronto e freddo, svuotatelo con un coltello, tenendo da parte l'eccesso (da sbriciolare sulla torta) ed inumiditelo con la bagna di pesca e acqua
  12. Farcite la torta con la crema di ricotta e sbriciolate sopra l'eccesso di pandispagna
  13. Lasciate la torta in frigo sino al momento di servirla

Ad Lib

Potete servire la torta con della frutta fresca o con delle pesche (anche le sciroppate, vanno bene). Volendo, potete aromatizzare la torta con una bagna alla frutta o anche al cacao. Se volete renderla più simile ad una mimosa, bagnate il pandispagna con succo d'ananas ed aggiungete pezzetti di ananas nella crema di ricotta.

1 Comment