Rustico leccese a modo mio

rustico leccese

Ultimamente, ho una voglia pazzesca di cucina salentina. Sarà che mi sto preparando alla salita di domenica a Lecce, ma l’altro giorno avrei dato il dito mignolo in cambio di un rustico e così, ho deciso che non potendolo trovare a Palermo, l’unica era farselo da sola.

Il realtà, il rustico leccese non è nient’altro che un doppio disco di sfoglia farcito con pomodoro, besciamella e pepe. Io storicamente aggiungo anche la mozzarella ed un filo d’olio, ma la ricetta originale, per quanto ne so, non li prevede, sebbene le opinioni siano contrastanti…voi preparatelo come preferite, ma il consiglio è di mangiarlo a Lecce, passeggiando tra le sue strade e le chiese chiuse, in un pomeriggio di fine maggio, sorseggiando una birra ghiacciata. Il top! :)

rustico leccese

Ricetta

Ingredienti per 5 rustici circa

  • 460gr di pasta sfoglia (va bene anche quella comprata, io mi rifiuto di farla in casa)
  • 4-5 pomodori pelati ben scolati dal loro succo
  • 60gr di mozzarella ben scolata
  • 50gr di besciamella
  • Olio evo q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 uovo sbattuto

Procedimento

  1. Srotolate la sfoglia o stendetela con un mattarello ad uno spessore di un paio di millimetri
  2. Aiutandovi con una ciotolina, realizzate dieci cerchi di circa 10 cm di diametro e disponetene la metà sulla placca del forno coperta di carta oleata
  3. Dopo aver tagliato a pezzetti i pelati ed averli lasciati scolare, distribuiteli al centro dei cinque dischi, salate leggermente ed aggiungete qualche goccia di olio evo
  4. Ora posizionate sopra il pomodoro, la mozzarella scolata dell'acqua e parte della besciamella
  5. Completate con un pizzico di pepe
  6. Ora, spennellate i bordi dei dischi con l'uovo sbattuto e posizionateci sopra il secondo disco, schiacciando bene i bordi per farli aderire
  7. A questo punto rigirate i bordi su loro stessi e schiacciateli con i rebbi di una forchetta, così da sigillare completamente il rustico
  8. Spennellate la superficie dei rustici con l'uovo sbattuto e cuocete in forno a 180°C per 20-25 minuti o comunuque fino a doratura
  9. Mangiateli caldi....la caratteristica principale del rustico è che deve ustionare la bocca

Ad Lib

13224250_10153678236062883_1306766045_o 13225235_10153678236372883_1597451353_o Invece di cinque rustici singoli, potete anche prepararne uno grande intero, con lo stesso identico procedimento, ma utilizzando una tortiera da 22-24 cm circa, a seconda delle dimensioni del rotolo di sfoglia.

2 Comments

  • comment-avatar
    F.ederica 18 maggio 2016 (12:55)

    Ceciiii, ma torni in Puglia???
    Mamma che voglia di rustico leccese che mi hai fatto venire!!!
    Quasi quasi per stasera li preparo, io però li faccio rettangolari per non sprecare pasta sfoglia.
    Pure io PER ORA mi rifiuto di farla in casa, ma come dico spesso, MAI DIRE MAI.. richiede solo qualche piega, ma non è difficile!
    Ma ti incontrerò prima o poi?!

    • comment-avatar
      admin_black_kitchen 20 maggio 2016 (8:50)

      Tesoro…tornerò in Salento domenica e spero, prima o poi, di incontrarti live…magari proprio in terra pugliese! :)