Crema al limone (più leggera)

Crema pasticcera

L’altro giorno il mio maritino aveva voglia di qualcosa di dolce e cremoso. Avendo in frigo delle fragole da dover mangiare prima che si ammuffissero, ho pensato di preparare una crema da abbinarci. Avevo solo due uova ed i suoceri non erano in casa, quindi ho pensato di provare a farla comunque, per vedere come veniva.

Oggi posso felicemente annunciarvi che è venuta buonissima, anche con metà dose di uova, il che significa che è anche più leggera e meno calorica. Che volete di più?
Abbinata alle fragole è stata un successo, ma naturalmente è perfetta anche per altre mille preparazioni, compresa la farcitura di una torta. Insomma…è una di quelle ricette base che servono sempre, ed è pure gluten free.. Appuntatela sul vostro ricettario! 😉

Ricetta

Ingredient per 2 persone

  • 400ml di latte intero
  • 2 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero semolato bianco
  • la buccia di mezzo limone
  • 1 bacca di vaniglia
  • 3 cucchiai di maizena

Procedimento

  1. Tagliate la buccia al limone con un coltello
  2. In un pentolino a fuoco basso, mettete a scaldare il latte con la buccia di limone e la bacca di vaniglia in infusione
  3. Quando il latte inizia a bollire, spegnete la fiamma e fatelo raffreddare, lasciando il limone e la vaniglia all'interno
  4. Nel frattempo, sbattete i tuorli con lo zucchero e la maizena, fino ad ottenere un composto liscio
  5. Quando il latte sarà freddo, eliminate la buccia di limone e la bacca di vaniglie e rimettetelo sul fuoco
  6. Mescolando costantemente con una frusta, aggiungete lentamente il composto di zucchero, uova e maizena
  7. Continuate a mescolare senza fermarvi, sino a che la crema non si sarà addensata
  8. Versate la crema in due coppette, lasciate raffreddare e - se vi piace fredda - spostatela in frigorifero per un paio d'ore prima di consumarla
  9. Abbinate la crema a frutta fresca, torte e biscotti

Ad Lib

Se non la trovate, eliminate la bacca di vaniglia e sostituitela con una bustina di vanillina da mescolare al composto di tuorli, zucchero e maizena. Se volete seguire la ricetta originale, aumentate i tuorli a 4.

No Comments