Barrette di amaranto soffiato con miele e cioccolato al latte

Barrette di amaranto al miele e cioccolato

Qualche giorno fa ho comprato dell’amaranto soffiato per fare dei biscotti (della cui riuscita non sono soddisfatta, quindi non li posterò!) ed ho avuto subito l’idea di utilizzarlo per delle barrette al cioccolato, come alternativa al riso soffiato.

Non sapevo se il risultato sarebbe stato soddisfacente, ma viste le reazioni di chi le ha assaggiate (e finite!), mi sa che sono venute piuttosto bene.

L’amaranto è una pianta amarantacea originaria del centro-sud America, nota per il suo colore rosso-violaceo. Con un aspetto simile a quello della quinoa nella sua forma commerciale, a differenza dei comuni cereali, contiene una grande quantità di lisina ed è completamente senza glutine. Si può consumare cotto, all’interno di minestre e minestroni o soffiato (come in questo caso), per preparare biscotti o barrette energetiche.

Si può anche combinare con altri cereali, come il riso, il farro o l’orzo per un gusto più dolce.

Barrette di amaranto al miele e cioccolato2

La ricetta è semplice, anche se un po’ lunga, ma le barrette sono una bella soddisfazione e vanno benissimo per una merenda golosa, ma anche sana, per i bambini.

N.B. potete trovare l’amaranto soffiato nei negozi bio o, alternativamente, su internet.

Ricetta

Ingredienti per 6-7 barrette

  • 30gr di Amaranto soffiato
  • 1 cucchiaio abbondante di miele (a vostra scelta)
  • 200gr di cioccolato al latte (ma anche fondente, se lo preferite)
  • 15gr di burro

Procedimento

  1. Con il forno a microonde, fate sciogliere il miele in una ciotola capiente, sino a renderlo quasi liquido
  2. Versate nel miele sciolto i chicchi soffiati di amaranto e mescolate bene, sino a coprire tutti i chicchi di miele
  3. Spostate l'amaranto "glassato" su un piatto coperto di cartaforno e lasciate riposare in frigo una mezz'oretta
  4. Trascorso il tempo di riposo, sciogliete a bagnomaria 100gr di cioccolato + i 15gr di burro
  5. Versate dentro il cioccolato fuso, i chicchi di amaranto e mescolate bene, in modo che tutti i chicchi siano amalgamati al cioccolato
  6. Spostate nuovamente l'impasto su un piatto coperto di cartaforno e livellate, lasciando uno spessore di poco meno di 1 centimetro
  7. Spostate in frigo e lasciate raffreddare per un'ora circa
  8. Trascorsa l'ora di riposo, togliete l'amaranto dal frigo e realizzate delle barrette con l'aiuto di un coltello (io ne ho ottenute 7 di dimensioni 8,5x2)
  9. A questo punto sciogliete i restanti 100gr di cioccolato a bagnomaria ed immergetevi le barrette, facendo in modo che siano completamente ricoperte di cioccolato
  10. Lasciatele indurire in frigo, su un piatto coperto di cartaforno

Ad Lib

Potete realizzare le barrette di qualunque dimensione o forma. Potete aggiungere riso soffiato e/o frutta secca alle barrette per renderle più golose. Per una ricetta vegan, sostituite il burro con dell'olio di mais.

No Comments