Groviglio di abisso marino al profumo di mojito (vincitore Contest 2016)

image-11-04-16-10-19-1

Il 10 si è concluso il primo contest della Black Kitchen ed è stata un’esperienza molto divertente, che vorrei ripetere al più presto.

La vincitrice assoluta, con 194 like ed oltre 200 voti totali è stata Federica Prontera, del blog F. come Fornelli, Forchetta & Farina, con il suo piatto di mare al profumo di lime.

Tra i premi del contest, c’era la pubblicazione della ricetta vincitrice qui sul blog ed ecco che oggi vi viene finalmente svelata… Naturalmente sul blog di Federica trovate moltissime ricette pazzesche, oltre ad una bella raccolta di piatti a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne (anche la Black Kitchen partecipa con questa ricetta).

“Quando sono nata pesavo 3,740 Kg: tantissimo. Poi da grande ho imparato a mangiare sempre prima con gli occhi. Vi chiederete il perché… beh semplice, così mangio due volte, ma mi sento meno in colpa!” è così che Federica si presenta nel suo blog ed io vi invito ad andare a conoscerla, perchè ne vale davvero la pena. Intanto, godiamoci questo groviglio di abisso marino e catapiultiamoci su una spiaggia della Puglia con un mojito tra le mani!!! :)

buzzoole code

Ricetta

Ingredienti per 2 persone

  • 150 gr di farina "00" (+ quella della lavorazione)
  • 50 gr di farina di semola
  • 2 uova
  • 1 bustina di nero di seppia (4 gr)
  • Olio q.b.
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1 spicchio d'aglio
  • 400 gr di mazzancolle
  • 3 lime
  • 80 gr di burro
  • Menta q.b.

Procedimento

  1. Mischiate le due farine e disponetele a fontana su un piano di lavoro
  2. Al centro della fontana rompete le uova, svuotate la bustina del nero di seppia, aggiungete il sale ed un cucchiaino d'olio, dopodiché iniziate ad impastare prelevando a poco a poco la farina
  3. Quando si formerà un panetto liscio, continuate a lavorare l'impasto per almeno 10 min
  4. Formate una palla con l'impasto e lasciate riposare per 20 min, coprendola con un panno pulito
  5. Passati i 20 min di riposo, dividete l'impasto in 4 parti ed iniziate a tirare la pasta con l'apposita macchina per la pasta fresca
  6. Quando tutta la pasta sarà stesa, e sarà passato il minuto di tempo di attesa, prendete una sfoglia per volta e passatela nell'accessorio apposito per realizzare i tagliolini
  7. Una volta ottenuta la pasta, lasciatela seccare su un piano asciutto e in una zona areata
  8. Nel frattempo, iniziate a preparare il condimento per la pasta: lavate accuratamente i lime, ricavatene la scorza ed il succo e tenete da parte entrambe le cose
  9. Sgusciate e pulite le mazzancolle, dividetele in 3 parti ciascuna, lasciandone intere solo alcune per la decorazione finale del piatto
  10. In una padella antiaderente, e abbastanza capiente da contenere poi anche la pasta, fate sciogliere una noce di burro con un filo d'olio, fate rosolare lo spicchio d'aglio ed aggiungete le mazzancolle, sia quelle fatte a pezzi che quelle intere
  11. Quando le mazzancolle avranno preso il classico colore aranciato, bagnatele con la metà del succo di lime, fatele cuocere ancora per un paio di minuti a fiamma bassa e spegnete il fuoco
  12. in una pentola fate bollire l'acqua per la cottura della pasta, salatela secondo i vostri gusti e versate i tagliolini, smuovendoli un po' con un mestolo per evitare che si attacchino tra loro durante la cottura
  13. Una volta cotti, riaccendete il fuoco delle mazzancolle, scolate la pasta tenendo un po' di acqua di cottura da parte, unite i tagliolini, alzate la fiamma del fornello, aggiungete il restante burro, l'altro succo di lime e fate saltare tutto insieme, facendo sciogliere bene il burro. Aggiungete dell'acqua di cottura se ce n'è bisogno
  14. Impiattate formando un nido nel piatto, aggiungete le mazzancolle intere, spolverate con la zeste di lime e terminate con delle foglioline di menta

Ad Lib

Qui trovate il link alla ricetta originale, con tutti i consigli di Federica, per la realizzazione del piatto!

3 Comments

  • comment-avatar
    F.ederica 18 aprile 2016 (12:24)

    Ooooooh, che dire… GRAZIE!!!
    prima o poi un mojito in Puglia lo berremo insieme. Magari con gli occhi puntati verso un tramonto di quelli nostri, spettacolari.
    Chi lo sa… Mai dire mai!!!

    • comment-avatar
      admin_black_kitchen 22 aprile 2016 (9:00)

      Magari, sarebbe bellissimo!!!!! 😉
      Magari quest’estate….perchè no?! :)