Torta dei Senza all’acqua (vegan)
Adoro sperimentare queste ricette e scoprire che funzionano e poi è divertente rendersi conto che anche senza i suoi ingredienti chiave, un dolce può essere gustoso. Ho usato questo nome, infatti, perchè questa torta è senza uova e senza burro, il che la rende vegana al 100%.
Nonostante le assenze è davvero soffice e profumata, ma vi consiglio di aromatizzarla come ho fatto io con scorza e succo di limone (o arancia o quello che preferite), a meno che non pensiate di farcirla con creme o marmellate.
E’ anche una torta decisamente light e va bene se avete voglia di dolce ma non volete eccedere con le calorie o volete preparare una buona merenda per i bambini.
Ingredienti per una tortiera da 20cm di diametro
- 220gr di farina 00 (o di riso se volete una ricetta gluten free)
- 170gr di zucchero a velo
- 250ml di acqua
- 40gr di olio di mais o di semi
- 1 bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
- Il succo e la scorza di un piccolo limone
- Olio e farina q.b. per oliare lo stampo o in alternativa carta forno
Procedimento
- Mescolate e setacciate in una ciotola farina, zucchero, vanillina e lievito
- Aggiungete al composto secco la buccia ed il succo del limone, i semi della bacca di vaniglia, l'olio e mescolate
- Aggiungete ora l'acqua e sbattete il composto con una frusta per ottenere un impasto liscio ed omogeneo
- Ora, spennettate una piccola quantità di olio sullo stampo e rivestite con la farina (oppure ricoprite lo stampo con cartaforno)
- Versate l'impasto nello stampo e cuocete in forno a 180°C per 30 minuti (controllate sempre la cottura prima di sfornare)
- A piacere, spolverate con zucchero a velo
Ad Lib
Se volete una torta al cacao, sostituite 40gr di farina con 40gr di cacao amaro in polvere.
Potete aggiungere all'impasto del cioccolato o della frutta in pezzi.
A piacere, potete farcire la torta con marmellata o crema al limone.
F.ederica 11 aprile 2016 (13:34)
Ceci, finalmente hai svelato l’arcano.. dai mi ero avvicinata!!!
Sai, qualche tempo fa ho tentato di preparare una torta dei senza ma “senza” risultati, avevo usato uno stampo in silicone, era al cacao ed è venuta piatta, secca e dura come poche. La tua versione però mi ispira tantissimo, ho tutto in casa, finite le faccende mi dedico al dolce per la colazione di domani!!! Ti faccio sapere come sempre, promesso… CIAOOO!!!
admin_black_kitchen 11 aprile 2016 (15:47)
Ciao Fede! La torta è molto soffice e si è conservata morbida per un paio di giorni, Naturalmente non aspettarti un dolce emozionante, ma ti assicuro che per non avere né burro né uova e per una quantità di zucchero decisamente bassa, è più che saporito.
Silvia Musajo 11 aprile 2016 (15:15)
Ha un aspetto sofficissimo, spesso “leggero” è male interpretato perché qualcosa di light può essere anche buonissimo, come questa torta.
Un bacio!
admin_black_kitchen 11 aprile 2016 (15:48)
Si Silvia, è molto soffice. Io sono una grande fan del “leggero”, cioè se una cosa mi dà gusto ed al contempo poche calorie, per me è il top, ma mio marito, ad esempio, non la pensa così… 😉
Leti - Senza è buono 13 aprile 2016 (11:16)
Questa torta ha un aspetto meraviglioso: soffice, delicata, leggera e scommetto anche buonissima
hai dimostrato che nonostante i mille “senza” non si rinuncia al gusto! Ovviamente la proverò in versione gluten free…non posso farmela sfuggire! Bravissima! Un abbraccio, Leti