Tortini di polenta con cuore filante al formaggio
L’inverno sta finendo (anche se a Palermo praticamente non l’abbiamo ancora visto), quindi ho pensato fosse una delle ultime occasioni per preparare questi deliziosi tortini.
Sono velocissimi e facilissimi da fare, golosi e carinissimi per una cena tra amici, inoltre si possono preparare con anticipo e poi riscaldare all’ultimo momento. Cosa volete di più?
Li avevo preparati per pranzo, ma quando il marito l’ha saputo, li ha voluti assaggiare, così ho fatto il bis per cena e vi assicuro che erano ancora più buoni. In più si possono preparare col formaggio che avete in casa, perciò sono anche una buona ricicletta. Che aspettate a farli? La primavera è dietro l’angolo…
N.B. ho inserito questa ricetta anche nella sezione GLUTEN FREE perchè la farina di mais è adatta a chi soffre di celiachia ma ovviamente, se siete celiaci o volete preparare questo piatto per un amico celiaco, eliminate il pangrattato classico e sostituitelo con uno senza glutine.
Ingredienti per 10 tortini
- 250gr di polenta istantanea
- 1 litro di acqua
- 2 cucchiai di sale grosso
- 1 cucchiaio di burro + burro fuso q.b. per imburrare i pirottini + burro a pezzettini q.b. per la gratinatura finale (circa 20gr)
- 50gr di parmigiano grattugiato per condire la polenta + q.b. per la gratinatura
- Pangrattato q.b. per copertura pirottini + gratinatura
- 150gr di formaggio (io ho usato taleggio e pirmintio) tagliato a cubetti
Procedimento
- Prima di tutto, imburrate i pirottini con l'aiuto di un pennello da cucina e cospargeteli di pangrattato, in modo da non far attaccare il tortino e conferirgli anche una consistenza croccante. Mettete da parte
- Ora, in una pentola capiente, mettete l'acqua a scaldare e salate con i due cucchiai di sale
- Prima che l'acqua giunga a bollore, versateci dentro la polenta e cominciate a mescolare. Quando comincia ad addensarsi, aggiungete il cucchiaio di burro ed i 50gr di parmigiano grattugiato, mescolando energicamente, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino per bene
- Quando la polenta sarà densa e cremosa (non deve indurirsi), toglietela dal fuoco e cominciate a riempire i pirottini per metà. Poi inseritevi il formaggio a cubetti e ricoprite con un'altra metà di polenta, sino al bordo
- Procedete velocemente, riempiendo tutti i pirottini, prima che la polenta s'indurisca
- Ora posizionate sulla cima del tortino un pezzettino di burro ed una spolverata di pangrattato e parmigiano grattugiato
- Infornate a 200°C per 15-20 minuti o comunque fino a gratinatura della superficie
- Sformate i tortini nel piatto e servite caldissimi
Ad Lib




