San Lorenzo Mercato, la mia anteprima del Mercato Super
Ieri sera ho vissuto la gioia di esplorare in anteprima il San Lorenzo Mercato di Palermo, un luogo magico ed elettrizzante per gli amanti del food, che – come molti palermitani – aspettavo di scoprire da tempo.
Entrare al San Lorenzo Mercato è già un’emozione, soprattutto se lo fai in una grigia e piovosa serata marzolina e vieni accolto da un bancone strabordante di cannoli e bigné alla crema, da una parete foderata di uova di Pasqua e da una libreria piena di caffè, the e cioccolata (tutto rigorosamente prodotto in Sicilia), avvolti dalla luce soffusa delle luminarie contemporanee di Domenico Pellegrino.
L’impressione è di partecipare al the delle cinque col Cappellaio matto, dove tavoli e sedie di recupero, sospendono il tempo e lo spazio e da un momento all’altro ci si aspetta di sentire il ticchettio dell’orologio del Bianconiglio, che invita a spostarsi nella bottega successiva.
È la bottega del temporary store, del profumo di sapone al rosmarino, di libri da sfogliare e dei primi prodotti, parte degli oltre 3000 presenti in San Lorenzo Mercato, frutto di un’attenta selezione durata anni, che offre il meglio del meglio delle eccellenze siciliane, dalla salsa di pomodoro, all’olio, passando per il vino.
Nel San Lorenzo Mercato, niente è lasciato al caso ed ogni bottega rifornisce le altre, in un circolo virtuoso che porta direttamente dal produttore al consumatore; così sarà la panetteria a consegnare il pane fresco alla friggitoria, per farcirlo con milza o crocchè, mentre l’Osteria degli chef Pupi Inglese e Giampietro Speciale, elaborerà le materie prime di ogni bottega per creare un menu speciale, attento alla stagionalità degli alimenti.
Nella pescheria e nella carnezzeria, ci si potrà rifornire di pesce e carne freschissimi, ma anche di sott’oli, sali pregiati aromatizzati, creme, patè e bottarga, magari mentre si gusta un polpo bollito o una stigghiola appena arrostita.
Se si ha un po’ di tempo, in Taverna ci si potrà godere un bicchiere di vino selezionato da Giorgio dopo accurate ricerche sul territorio o uno spritz, tutto siciliano (davvero eccezionale!).
Ma il San Lorenzo Mercato è anche conserve, biscotti, pasta fresca, confetture, insaccati e bevande 100% made in Sicily e 100% di altissima qualità, tutto con prezzi da mercato, perché gli intermediari sono eliminati e la filiera è cortissima. A questo, si aggiunge l’emozione di un luogo incantato, che ospiterà eventi, showcooking, laboratori per bambini e tantissima cultura enogastronomica siciliana.
Io me ne sono innamorata e tornerò prestissimo, ma anche per voi l’attesa è finita! San Lorenzo Mercato inaugura domani, a partire dalle 9 del mattino.
Per scoprire tutti i partner e la storia dei prodotti del Mercato Super, clicca qui