Melanzane al forno, imbottite e panate
La ricetta di oggi è una di quelle che profumano di casa, perchè mia mamma ha sempre preparato le melanzane in cento maniere diverse e questo è il tipico piatto per far mangiare le verdure ai bambini.
Tra due fette sottili di melanzana, si nascondono prosciutto e provola (ma voi potete metterci quello che volete), mentre il tutto viene panato e cotto al forno (quindi molto più leggero).
E’ un’ottima ricetta svuotafrigo ed infatti io l’ho preparata perchè avevo una triste melanzana solitaria, nel cassetto della verdura, ma è anche un perfetto antipasto o anche, perchè no, un buon piatto unico.
Con una melanzana grande, si ottengono circa 10-12 cotolette, ma dipenderà dallo spessore con cui taglierete le fette. Se ne preparate di più, potete anche congelarle sia cotte che crude.
Ingredienti per 10-12 cotolette
- 1 melanzana viola grande (va bene anche una nera)
- 150gr di prosciutto cotto a fette sottili
- 150gr di provola dolce
- 3 uova intere
- Pangrattato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio evo per la cottura
Procedimento
- Con l'aiuto di una mandolina, tagliate le melanzane a fettine, ad uno spessore di mezzo centimetro
- Create una sorta di sandwich e riempite una delle due fette con un po' di prosciutto ed un po' di provola, lasciando il bordo libero. Coprite con l'altra fetta e fate una leggera pressione
- Procedete così per tutte le fette
- Ora preparate la panatura con pangrattato e uova sbattute con un pizzico di sale ed un pizzico di pepe
- Passate i sandwich di melanzana prima nell'uovo - facendo attenzione a ricoprire bene tutti i bordi, così da non far fuoriuscire il formaggio - e poi nel pangrattato, pressando bene
- Spostate le melanzane imbottite sulla placca del forno coperta con un filo d'olio e versate un filo d'olio anche sulle melanzane
- Cuocete in forno a 180°-200°C, rigirandole di tanto in tanto, per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando la superficie delle melanzane non sarà dorata e croccante
- A cottura ultimata, aggiungete eventuale sale a piacere e mangiatele caldissime
Ad Lib



anna 15 marzo 2016 (18:07)
Idea versatile.
Ottime come antipasto, abbinabili come secondo piatto.
admin_black_kitchen 16 marzo 2016 (9:47)
Grazie!
Sono felice che la ricetta sia di tuo gradimento…
Passa a trovarmi spesso, troverai ricette nuove ogni settimana e se ti va, lasciami i tuoi commenti e consigli.