Self-assembly Köttbullar (polpettine da montare)
C’è chi dice sappiano di plastica, chi di segatura, chi afferma con assoluta certezza siano costituite dello stesso materiale dei mobili, ma la verità è che le polpettine di IKEA sono una passione per molti di noi e per chi abita lontano dalla famosa catena svedese di mobili self–assembly, è triste non poter assaporare le polpettine gommose, ogni volta che ne ha voglia.
Essendo una fan accanita di tutto ciò che è IKEA, ogni volta che entro nello store, faccio incetta di prodotti non deperibili ed ho la casa piena di salsine liofilizzate che con le polpette della mamma, non stanno proprio benissimo; così ho deciso di riprodurre una versione più salutare del famosissimo secondo svedese e credetemi, sono riuscita a dargli anche la stessa consistenza gommosa.
Quindi la prossima volta che passate da IKEA, lasciate perdere le polpette congelate che vi inonderanno l’auto d’acqua e comprate millemila bustine di salsa liofilizzata, aggiungete patatine da friggere e marmellata a piacere ed il gioco è fatto. Non farete un pasto proprio light, ma volete mettere la soddisfazione?
N.B. la marmellata classica da servire con le polpette è quella di mirtilli, ma potete sceglierne un’altra, in base ai vostri gusti; l’importante è che sia dolce ed acidula.
Ingredienti per 40-45 polpette circa
- 600gr di macinato di manzo
- 1 uovo
- 120gr di pangrattato
- 50gr di parmigiano grattugiato
- 1 tazzina di latte
- 2 scalogni (o una cipolla)
- Sale q.b.
- 180ml di acqua tiepida
- Olio di semi per friggere
- Gräddsås IKEA
- Patatine fritte
- 1 cucchiaino di marmellata
Procedimento
- Prima di tutto, spellate gli scalogni e tritaleli molto finemente con l'aiuto di un mixer (stessa cosa se usate la cipolla)
- Ora impastate il manzo con il resto degli ingredienti (uovo, pangrattato, parmigiano, sale, scalogni, latte e acqua), sino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Se l'impasto dovesse sembrarvi troppo duro, aggiungete un po' d'acqua
- Preparate le polpette (le mie avevano un diametro di circa 3 cm)
- Nel frattempo fate scaldare l'olio (se non avete la friggitrice e volete sapere se l'olio è arrivato a temperatura, immergetevi uno stuzzicadenti, se "frigge", facendo delle bollicine, l'olio è pronto)
- Friggete le polpette nell'olio, smuovendole di tanto in tanto con una schiumarola e lasciandole cuocere finchè non saranno belle brunite, cioè leggermente più chiare di come appaiono in foto
- Una volta fritte, spostatele in una ciotola ricoperta di carta assorbente, per eliminare l'olio in eccesso
- Servite con salsa, marmellata e patatine fritte