Caramel fudge
Caramel fudges, ovvero cubetti al caramello. Si possono mangiare così o utilizzare per farcire torte, muffin, cupcake o anche da sbriciolare sul gelato. Insomma, sono una leccornia ipercalorica dai mille utilizzi.
In Italia non si vedono facilmente, ma all’estero si trovano nei supermercati, in bustine o barattoli. Esistono anche in versione cioccolato, caffè, cappuccino, burro d’arachidi…
Ora potrete prepararli in casa e divertirvi a trovargli usi alternativi. Attenzione alla linea, però…ogni fudge è una vera bomba calorica!
Ingredienti per uno stampo da plumcake di 30cm
- 125gr di burro ammorbidito
- 380gr di latte condensato
- 2 cucchiai di acqua e succo di limone
- 220gr di zucchero di canna
- 1oogr di cioccolato bianco
Procedimento
- Prima di tutto, preparate lo stampo, ricoprendolo di carta forno e mettendolo da parte
- Ora mettete il burro a sciogliere in un pentolino, a fuoco basso
- Quando il burro sarà sciolto, aggiungete latte condensato, acqua e limone e zucchero di canna e mescolate continuamente sino a bollore, mentenendo il fuoco molto basso
- Quando il composto inizia a bollire, mescolate ininterrottamente con una spatola per 8-10 minuti, facendo attenzione a non far bruciare o attaccare il caramello. Ricordate che la fiamma dev'essere bassissima
- Trascorsi gli 8-10 minuti, togliete il pentolino da fuoco ed aggiungete al composto il cioccolato bianco spezzettato. Mescolate finché non sarà completamente sciolto
- Ora, velocemente, versate il caramello nello stampo, livellando bene
- Fate raffreddare una mezz'oretta e poi spostate il caramello nel frigo per almeno due ore
- Trascorso il tempo di raffreddamento, sformate la tavoletta di caramello e tagliatela in quadratini con un coltello
- Potete conservare i fudge in una bustina con chiusura ermetica, per qualche giorno o congelarli
Ad Lib
Se vi piace il caramello salato, aggiungete allo zucchero una presa di sale, prima di buttarlo nel burro fuso.