Ravioli ripieni di pere e gorgonzola con burro, parmigiano e granella di noci

ravioli_pere_zola

Avevo in testa questa ricetta da un po’ e finalmente qualche giorno fa ho deciso d’infarinare me e la cucina e di provarla. Online si trovano numerose versioni, alcune delle quali prevedono di aggiungere addirittura lo zucchero durante la cottura delle pere; io ho assolutamente evitato di farlo, visto che la pera è già dolce ed il contrasto col gorgonzola è già piuttosto netto. Inoltre ho preferito aggiungere le noci nel condimento, anzichè all’interno del raviolo, per creare vari livelli di degustazione e non lasciare al raviolo, il solo burro come legante.

Devo dire che li ho adorati ed erano eccezionali. Il numero giusto a persona, secondo me, è di cinque ravioli; oltre iniziano ad essere pesantucci, ma se li preparate come piatto unico, allora va bene qualcuno in più…

Ricetta

Ingredienti per 4 persone (20 ravioli circa)

  • Per la pasta:
  • 200gr di farina 00
  • 2 uova intere
  • Un pizzico di sale
  • Per il ripieno:
  • 1 pera abate grande
  • 120gr di gorgonzola (dolce o piccante, a scelta)
  • Pepe q.b.
  • 1 noce di burro
  • Per il condimento:
  • 80/100gr di burro
  • 50gr di parmigiano grattugiato
  • 20gr di noci tritate

Procedimento

  1. Prima di tutto, peparate il ripieno che dovrà raffreddare: sbucciate la pera ed eliminando semi e torsolo, tagliatela a pezzettini piccoli, di circa ½ centimetro
  2. Mettete la pera in un pentolino a cuocere con la noce di burro, mescolando di tanto in tanto. La pera dovrà diventare morbida e facilmente schiacciabile con una forchetta
  3. Quando la pera sarà cotta, aggiungete il gorgonzola tagliato in pezzi grossolani ed il pepe e mescolate finchè non sarà tutto sciolto ed amalgamato
  4. Spostate in una ciotola e lasciate raffreddare
  5. Ora preparate la pasta, mescolando farina, uova e sale. Potete utilizzare una planetaria o farlo a mano. Dovrete ottenere un panetto liscio e compatto, non troppo molle
  6. Tirate la pasta utilizzando una macchina per la pasta o il mattarello. Dev'essere molto sottile (spessore 6 con la macchina, 1,5-2 mm col mattarello)
  7. Una volta che la pasta sarà tirata, dovrete ricavarne delle strisce con lunghezza variabile, ma con larghezza di circa 7-8 cm. Infarinate bene il piano di lavoro, in modo da poterle spostare con facilità, senza romperle
  8. Ora passate alla farcitura del raviolo: sulla prima striscia di pasta, con un cucchiaino, create dei mucchietti di farcia (poco meno della quantità contenuta nel cucchiaino), lasciando circa 2 cm di distanza tra ogni mucchietto
  9. Con un pennello, bagnate (senza esagerare) la pasta tutt'intorno al mucchietto di farcia
  10. Coprite con l'altra striscia di pasta e con le dita, fatela aderire alla striscia sottostante, nelle zone dove avrete spennellato l'acqua (quest'operazione servirà per far aderire le due parti e non farle aprire durante la cottura)
  11. Ora tagliate i ravioli, utilizzando l'attrezzo apposito (quindi posizionandolo sopra il mucchietto di farcia e spingendo per tagliare la pasta) o una rotella (quindi tagliando il raviolo tutt'intorno alla farcia, lasciando qualche millimetro di cornice)
  12. Man mano che realizzerete i ravioli, spostateli su un piano sul quale avrete posizionato un canovaccio infarinato e copriteli per non farli seccare
  13. Per la cottura, buttateli in abbondante acqua salata e lasciateli cuocere finchè non vengono tutti a galla. A qual punto lasciateli nell'acqua ancora 2-3 minuti e poi scolateli (prima, però, assaggiateli per accertarvi che siano cotti ed i bordi non siano duri)
  14. Conditeli con una crema di burro fuso e parmigiano e terminate con una spolverata di granella di noci

Ad Lib

Se preferite, potete inserire le noci tritate all'interno della farcia. Per condire potete utilizzare anche una crema ottenuta con latte caldo (2 bicchieri), gorgonzola (50gr circa) e parmigiano (100gr).

3 Comments