Zuppa di pomodoro con cipolla, patate, carota e curcuma

zuppa di pomodoro

Ormai lo sapete: sono in fase detox! Sto mangiando praticamente solo verdure, sebbene non sia una grande pena per me che non amo la pasta.

La ricetta di oggi è fantastica, perchè è gustosa, ma leggerissima; riempie e non ingrassa ed è una validissima alternativa alla solita zucchina lessa che classicamente si prepara il primo giorno di dieta. Persino quel bongustaio di mio marito l’ha adorata ed è perfetta anche come omogeneizzato per bambini da preparare in casa, evitando di dargli da mangiare le scatolette come ai cani.

N.B. la curcuma – per chi non la conoscesse – è una spezia che fa parte del mix utilizzato per preparare il curry. Ha poteri antiossidanti ed antinfiammatori, inoltre favorisce la digestione e pare abbia anche proprietà antitumorali. Insomma…fa bene! Trovatela ed aggiungetela ai vostri piatti, tutte le volte che potete!

Ricetta

Ingredienti per 2 persone

  • 400gr di pomodoro Piccadilly o Pachino
  • 200gr di patate a pasta gialla
  • 100gr di carote
  • ½ cipolla bianca o 1 scalogno
  • ½ dado da cucina
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere
  • Sale q.b.
  • Acqua calda q.b.
  • Olio evo q.b.

Procedimento

  1. Tagliate in pezzetti piccolissimi (circa ½ centimetro) patate e carote
  2. Tritate finemente la cipolla e mettetela in padella con 2-3 cucchiai di olio evo insieme a patate e carote, mescolando spesso per circa 5 minuti
  3. Nel frattempo mettete un pentolino pieno d'acqua sul fuoco, fino a bollore. Servirà per togliere facilmente la pelle ai pomodori
  4. Spegnete il fuoco sotto la padella con cipolla, carote e patate e non appena l'acqua nel pentolino bolle, versateci i pomodori per qualche minuto, dopo averli incisi con un coltello (basta un unico taglietto)
  5. Quando la pelle dei pomodori inizierà a sollevarsi, toglieteli dal fuoco e scolateli. Togliete la buccia con le mani o con l'aiuto di un coltello e tagliate il pomodoro a cubettini
  6. Versate il pomodoro nella padella col resto delle verdure, riaccendete il fuoco e mescolate con cura, aggiungendo un goccio d'acqua
  7. Inizierà a formarsi una cremina, a questo punto salate leggermente, aggiungete il mezzo dado e la curcuma
  8. Continuate a mescolare fino allo scioglimento del dado e successivamente, ricoprite tutto il composto con acqua calda
  9. Lasciate evaporare l'acqua, mescolando di tanto in tanto e facendo attenzione che le verdure non brucino
  10. Quando l'acqua sarà evaporata, controllate se le verdure sono cotte e controllate se c'è bisogno di altro sale
  11. Se le verdure risultano ancora un po' dure, aggiungete altra acqua e continuate la cottura
  12. A cottura ultimata, versate le verdure nel bicchiere del mini-pimer o in un mixer e frullate il tutto fino ad ottenere una crema. Se il composto risultasse troppo compatto, aggiungete un po' d'acqua durante la frullata, per renderlo più fluido
  13. Servite la zuppa calda, con un filo d'olio a crudo ed una spruzzata di parmigiano o aggiungendo prezzemolo o basilico

Ad Lib

Potete eliminare la carota o ridurre la quantità di patate, ma fate attenzione perchè stiamo preparando una zuppa, non un sugo, quindi tutti gli ingredienti sono importanti per ottenere una buona crema di pomodoro. Se lo gradite, in cottura potete aggiungere del basilico o del prezzemolo, che triterete poi insieme alle verdure.

2 Comments

  • comment-avatar
    Francesca Minerva 19 gennaio 2016 (15:58)

    Come promesso. .. oggi ho provato la zuppa al pomodoro! Buona, leggera e veloce (confesso che temevo il passaggio dello spellamento del pomodoro, invece sbollentandoli è stato un attimo). Anche la piccola Vittoria ha gradito!

    • comment-avatar
      admin_black_kitchen 20 gennaio 2016 (8:58)

      Sono molto contenta! :)
      Trovare il modo di far mangiare piatti sani ai bambini è importante, quindi sono doppiamente contenta…ed hai anche imparato un trucchetto per spellare i pomodori! 😉