Ciambella della mamma con zucca e mandorle
Mia madre è una grande sperimentatrice. In realtà il blog avrebbe dovuto aprirlo lei, visto che i vari Cracco e Rugiati, fondamentalmente le fanno un baffo, ma essendo stata la mia maestra e considerato che ancora oggi mi insegna e mi passa decine di ricette, alla fine è un po’ come se The Black Kitchen fosse anche suo.
Questo preambolo per specificare che la ricetta di oggi è una sua invenzione ed è riuscita decisamente bene. La ricetta autunnale con la zucca, era ancora latitante…ora ce l’abbiamo!
Ingredienti per una tortiera a ciambella da 24cm
- 250gr di zucca arancione già mondata e tagliata a tocchetti
- 200gr di farina di mandorle
- 100gr di farina 00
- 60gr di fecola di patate
- 4 uova intere
- 230gr di zucchero semolato
- 100gr di burro ammorbidito
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- Sale q.b.
Procedimento
- In una ciotola, lasciate macerare la zucca con 130gr di zucchero per circa un'ora
- Trascorsa l'ora, frullate la zucca e lo zucchero ormai quasi del tutto sciolto, formando una crema
- Sbattete le uova con i restanti 100gr di zucchero e continuando a mescolare, aggiungete il burro, le farine (madorle, 00 e fecola), la buccia di limone, la bustina di vanillina, la crema di zucca ed infine il lievito ed un pizzico di sale
- Versate il composto nella tortiera precedentemente imburrata ed infarinate e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti e poi a 200°C per altri 15 minuti
- Come sempre, controllate l'andamento della cottura, perchè tutti i forni sono diversi. Utilizzate uno stuzzicadenti per valutare il grado di cottura, dopo i primi 25-30 minuti a 180°C
- Se la superficie della torta inizia ad imbrunirsi troppo, proseguite la cottura, coprendo la torta con un foglio di alluminio
Ad Lib
La torta va consumata fredda ed il giorno dopo è ancora più buona.
Se preferite, potete sostituire la zucca con le carote per una torta dal gusto più classico.