Polpette di caciocavallo silano DOP con miele agli agrumi

DSC_0929-001

Tempo fa Elios, il compagno di mia cugina Isabella, ci disse che vicino Sibari c’era un caseificio che produceva un caciocavallo strepitoso, ma non eravamo mai riusciti a passarci. Qualche giorno fa, rientrando a Palermo, siamo riusciti a fermarci ed il marito ha comprato una forma gigante di formaggio.

Non avendo molte idee su come cucinarlo, se non spargendolo grattugiato sulla pasta, ho cercato in rete qualche spunto e sono approdata alla ricetta di oggi, ottima come secondo, ma anche come stuzzichino per l’aperitivo..

Ricetta

Ingredienti per 20-25 polpette

  • 200gr di caciocavallo silano DOP
  • 150gr di pangrattato (o pane raffermo da ammorbidire in acqua e strizzare)
  • 3 uova + 1 per la panatura
  • 1 cucchiao di noce moscata in polvere
  • 3/4 rametti di prezzemolo
  • Sale e pepe q.b.
  • Farina (o pangrattato) q.b. per la panatura
  • 500gr di olio di semi per la frittura
  • 20gr di miele d'agrumi

Procedimento

  1. In un mixer, tritate il caciocavallo in piccoli pezzi, facili da lavorare
  2. Aggiungete, sempre all'interno del mixer, il pangrattato al caciocavallo e tritate per qualche secondo ancora, in modo da amalgamare per bene i due ingredienti
  3. Spostate il composto di formaggio e pane in una ciotola capiente e versateci dentro 3 uova, prezzemolo tritato, noce moscata, sale e pepe
  4. Impastate il composto sinchè non appare compatto e gli ingredienti non risultano perfettamente amalgamati
  5. Bagnandovi le mani per evitare che il composto si attacchi, formate delle polpette della dimensione che preferite )io consiglio massimo 2 cm di diametro
  6. Una volta finite le polpette, passatele prima nellì'uovo e poi nella farina (o nel pangrattato) e friggetele in abbondando olio bollente fino a doratura
  7. Servite con una "scolatura" di miele

Ad Lib

Le polpette erano molto buone, ma col senno di poi, suggerisco di panarle con uovo e pangrattato anzichè con uovo e farina; il risultato ed il sapore ne guadagneranno parecchio! Se preferite, potete sostituire il miele agli agrumi con quello di castagno...l'abbinamento sarà comunque ottimo.

1 Comment

  • comment-avatar
    F.ederica 6 novembre 2015 (18:31)

    chissà la bontà di queste polpettine!!! Chissà il sapore, ma anche il profumo… Complimentoni tesoro