Torta di castagne con cioccolato fondente e pere
Da qualche tempo, sotto casa, staziona un caldarrostaro ambulante; il fumo delle castagne abbrustolite invade l’intero quartiere, perciò quando ieri mattina mi sono alzata con un desidero smisurato di preparare un dolce, avevo in mente solo…caldarroste!
In TV avevo visto la ricetta di una torta di castagne con cioccolato, ma non mi convinceva del tutto, perchè avevo l’impressione sarebbe stata troppo secca, inoltre prevedeva le gocce di cioccolato che personalmente non amo molto, quindi ho deciso di provarla apportando qualche modifica e mixandola con un’altra ricetta che includeva le pere all’interno del dolce.
Il risultato è stato fa-vo-lo-so e non potevo non condividerlo. Si distinguono tutti i sapori che insieme creano un mix eccezionale e la consistenza è davvero meravigliosa. Provatela e fatemi sapere!
P.S. la torta ha bisogno di riposare, quindi calcolate almeno 3 ore dalla preparazione alla degustazione. Meglio ancora se la si prepara la mattina per consumarla la sera.
Questa ricetta partecipa al contest “Il mio cuore batte per…” di Rigoni di Asiago
Ingredienti per 4/6 persone
- 50gr di farina di castagne
- 70gr di farina 00
- 80gr di zucchero
- 100gr di burro
- 2 uova
- 1 tavoletta di cioccolato fondente da 100gr
- Farina q.b. per infarinare il cioccolato
- 20gr di vino passito
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100gr di marmellata di pere
- Sale q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento
- Sbattete le uova con lo zucchero ed il passito
- Aggiungete il burro ammorbidito
- Aggiungete le due farine setacciate, il lievito ed un pizzico di sale
- Spezzettate grossolanamente il cioccolato con un batticarne o nel mixer, facendo attenzione a lasciarne dei pezzi abbastanza grandi
- Infarinate i pezzi di cioccolato in modo che durante la cottura non finiscano sul fondo della torta ed incorporateli al composto del dolce
- Ricoprite con carta forno una tortiera di 20cm di diametro e versateci il composto
- Cuocete in forno preriscadato a 180°C per circa 25 minuti (dopo 20 minuti fate comunque la prova dello stecchino)
- Lasciate raffreddare la torta per un'oretta. Quando sarà fredda tagliatela a metà orizzontalmente e riempitela con la marmellata di pere, facendo attenzione a lasciare un bordo di 1 cm circa, in modo che quando posizionerete la calotta, la marmellata non sborderà dalla torta
- Vi consiglio di far riposare la torta per almeno un paio d'ore, prima di servirla, in modo che la marmellata ammorbidisca e renda il tutto più umido
- Decorate con zucchero a velo e, se vi piace, anche con del topping al cioccolato
Sirella 15 ottobre 2015 (22:21)
ci proverò!
Confettura di pere e zibibbo - The Black Kitchen 20 gennaio 2016 (8:55)
[…] Potrete gustare questa ricetta in maniera classica, con fette biscottate o crostate; potrete accompagnarla a formaggi stagionati come Fossa, Grana e Parmigiano, o anche con formaggi molli come il Brie; oppure potrete farcire la mia fenomenale Torta di castagne con cioccolato fondente e pere, che trovate qui. […]