Fagiolini al sugo very easy
Chi ha detto che le verdure sono noiose? Va bene, mio marito lo pensa ogni volta che vede “verde” nel piatto, ma – come per i bambini – l’importante è rendere il tutto divertente. E aggiungere un quintale di parmigiano, s’intende…
La ricetta di oggi è un’alternativa al classico contorno, ma a me capita di mangiarne otto quintali e fare un piatto unico, quindi come sempre…regolatevi! Si può sfruttare anche come ricicletta, ma rischiate il pappone, quindi meglio dare a questo gustoso piatto, la dignità di un vero contorno. Secondo me è perfetto anche per Halloween, vista la presenza del pomodoro splatter.
Ingredienti per 3/4 persone
- 500gr di fagiolini sottili puliti (eliminate le estremità ed eventuale filo)
- 50gr di parmigiano grattuggiato
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 bicchiere di acqua
- 1 bicchiere q 1/2 di salsa di pomodoro (se è fresca, meglio!)
- Sale q.b.
Procedimento
- Lessate i fagiolini scolandoli a metà cottura (quando saranno ancora un po' duri)
- Dopo averli scolati, trasferiteli in una pentola, mescolandoli al resto degli ingredienti: olio, acqua, parmigiano, salsa ed un pizzico di sale
- Lasciateli cuocere con il coperchio leggermente sollevato per circa 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto
- Saranno pronti quando la salsa si sarà addensata e l'acqua evaporata
- Servite con una spolverata di parmigiano ed un filo d'olio a crudo
Ad Lib
Se amate i piatti saporiti, potete aggiungere una manciata di pecorino e della pancetta rosalata durante la cottura con la salsa.
Se avete dei fagiolini lessi avanzati, potete riciclarli utilizzando questa ricetta, ma vi consiglio di restingere il sugo a parte e di aggiungerlo successivamente ai fagiolini, evitando di farli cuocere con la salsa, altrimenti diventeranno troppo molli. Il sapore non sarà lo stesso, ma avrete comunque un piatto diverso.
Sirella 15 ottobre 2015 (17:21)
Io faccio saltare i fagiolini in olio tirato con cipolla (o aglio), poi aggiungo la salsa un po’ liquida, formaggio grattugiato e pepe. Un po’ più pesantuccio? mah… non più di tanto: è una ricetta di tradizione, si possono trattare così anche le cicorie, verdura “ssettata”
admin_black_kitchen 15 ottobre 2015 (20:05)
Validissima alternativa!