Palline estive con spada, seppie e tandoori giallo
In questi giorni abbiamo avuto ospiti in casa il mio caro amico conterraneo Andrea e la mia adorata amica moscovita Sasha. Per una cenetta a quattro sul nostro piccolissimo balcone vista “biancheria stesa al sole”, ho pensato di preparare una ricetta divertente e saporita, inventata al momento con ciò che avevo a disposizione in frigo. Non è una ricetta velocissima, ma il risultato è stato decisamente buono!
Ingredienti per 25/30 palline
- 500gr di pesce spada (io ho usato quello congelato e le polpette erano comunque buone)
- 100gr di seppioline (anche queste congelate)
- 100gr di filetti di sgombro in scatola
- 500gr di patate
- 100gr di pane grattato o raffermo
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaino di tandoori giallo (ma va bene anche il rosso)
- Buccia grattugiata di 1 limone
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio evo
- 4 uova
- Sale e pepe q.b.
- 200gr di farina
- 1lt di olio di semi per la frittura
Procedimento
- Lessate le patate eliminando – a cottura ultimata – la buccia
- Cuocete il pesce spada e le seppie (si possono sia lessare che passare in padella)
- Frullate grossolanamente le seppie con un frullatore ad immersione
- Spezzettate il pesce spada ed i filetti di sgombro in piccoli pezzi
- Tritate l’aglio finemente
- In una terrina, mescolate bene il pesce spada, le seppioline frullate ed i filetti di sgombro con il resto degli ingredienti, ad esclusione delle uova: il pane grattato, l’olio evo, la salsa di soia, le patate schiacciate, la buccia di limone grattugiata, il tandoori, l’aglio tritato, sale e pepe
- Lasciate raffreddare
- Appena il composto si sarà raffreddato, aggiungete 2 uova sbattute e mescolate
- Se il composto dovesse sembrarvi troppo morbido, aggiungete del pan grattato
- Create delle polpettine di circa 3-3,5cm di diametro e posatele su un piatto ricoperto di farina
- Per friggerle passatele prima nelle restanti 2 uova sbattute e poi nella farina.
Ad Lib
Se amate i sapori agrodolci, potete aggiungere al composto dell’uvetta.
La panatura può essere realizzata anche con uova e pangrattato anziché con farina, per un risultato più croccante.
Andrea e Sasha 25 settembre 2015 (21:47)
E noi c’eravamo!